Che cos’è la teoria dell’ottimalità e come viene utilizzata?

Artículo revisado y aprobado por nuestro equipo editorial, siguiendo los criterios de redacción y edición de YuBrain.


Così come gli esseri umani hanno varie regole che cercano di rendere la loro vita più facile, ci sono regole che guidano il modo in cui si formano i suoni che compongono una lingua, cioè i fonemi. Tuttavia, le differenze tra i fonemi di lingue diverse derivano da quelle regole linguistiche che possono essere “rotte”. Precisamente, la teoria dell’ottimalità , sviluppata nel 1993 da Alan Prince e Paul Smolensky, afferma che tutte le lingue si basano sullo stesso insieme di regole restrittive o restrizioni su ciò che può o non può essere fatto con i loro fonemi.

Gerarchia di applicazione delle restrizioni

Secondo la teoria dell’ottimalità, le variazioni tra le lingue avvengono in base all’importanza che ciascuna dà ai vincoli. Così come per le persone alcune regole sono più o meno importanti, le lingue possono essere più o meno restrittive. Pertanto, tagliano o escludono alcune regole per adattare un insieme di fonemi ai vincoli della loro lingua, purché non venga trascurato un vincolo importante, in modo da ottenere le forme “ottimali” dei fonemi.

In questo modo, la teoria dell’ottimalità parte dal presupposto che le restrizioni sono le stesse per tutte le lingue e che l’unica cosa che varia in esse è la gerarchia di applicazione a seconda della lingua. Ad esempio, a seconda della lingua, il posizionamento di una consonante iniziale nella sillaba può essere obbligatorio o facoltativo. In inglese, questa restrizione può essere presa in considerazione (nella parola may , ad esempio, che inizia con una consonante), ma la sua applicazione non è obbligatoria (come nella parola apple ).

Ora, ci sono lingue che proibiscono alle consonanti di apparire alla fine di una sillaba, come il figiano; che lo permettono in modo ristretto, come in giapponese o in mandarino; o che consentono di mettere quasi tutti i suoni alla fine della sillaba, come il tedesco e l’inglese. In questo caso lo schema è diverso dagli input, che possono essere obbligatori o facoltativi, mentre gli output possono essere facoltativi o vietati.

classi di vincolo

Per comprendere la teoria dell’ottimalità, è importante innanzitutto concentrarsi sulla sillaba, il suo principale campo di studio. Una sillaba è un insieme di segmenti raggruppati attorno ad un nucleo che sono raggruppati seguendo una scala di sonorità.

Le sillabe sono composte da tre elementi: nucleo, attacco e coda.

  • Il nucleo è il centro della sillaba e l’elemento con la più alta sonorità. In spagnolo, il nucleo è un elemento obbligatorio in una sillaba.
  • L’ attacco è la consonante o gruppo di consonanti che precede il nucleo.
  • La coda è la consonante o gruppo di consonanti che segue il nucleo nella sillaba.

Con questo in mente, secondo la teoria dell’ottimalità, i vincoli possono essere markup o fedeltà.

Le restrizioni di marcatura si riferiscono a quelle su cui si basano tutte le lingue, che tendono a ridurre gli sforzi dell’apparato vocale. Per questo motivo, la configurazione ottimale di una sillaba implica l’avere una testa sillabica e l’assenza di una coda. Tra questi tipi di restrizioni ci sono:

  • CODA: non è ammessa la presenza di code sillabiche.
  • ONSET: richiede la presenza di teste o voci sillabiche.

I vincoli di fedeltà indicano i casi in cui nessun suono deve essere rimosso dagli input (vincolo noto come MAX ), in cui nessun suono aggiuntivo deve essere incluso in una parola (vincolo noto come DEP ), o in cui tutti gli elementi degli output devono essere esattamente uguale agli input (restrizione nota come IDENT ).

Esempio di applicazione della teoria dell’ottimalità

La teoria dell’ottimalità elimina si basa sulla valutazione, mediante un insieme di restrizioni, di diverse forme superficiali chiamate output (candidati potenziali) create da una funzione generatrice o input . La forma vincente è ottimale perché è il candidato che incorre in meno restrizioni. I vincoli sono contrassegnati da un asterisco nella cella corrispondente.

Funzione generatrice ( Input ) Vincolo 1 Vincolo 2 Vincolo 3
Candidato per ( uscita ) *
Candidato b ( uscita ) *
Candidato c ( uscita ) * *

Ad esempio, in uno studio tra gli abitanti del comune di Casares de Las Hurdes (Estremadura, Spagna), sono state trovate diverse pronunce dei fonemi che compongono la parola “stesso”. La struttura sillabica di questa parola è la seguente.

M Yo M A
colpo nucleo coda colpo coda

Secondo la teoria dell’ottimalità, la gerarchia dei vincoli è CODA>>MAX, DEP>>IDENT e la valutazione è data di seguito.

stesso-ma coda MASSIMO DEP IDENT
(a) stesso *
(b) il mio hmm mamma *
(c) vizia *
(d) stesso *

Il candidato (b) è quello ottimale, poiché è governato da IDENT, una restrizione superata da tutte le altre di una gerarchia superiore. Il candidato (a) viola il vincolo CODA perché le sillabe non devono avere una coda; candidate (c) viola MAX poiché cancella, rispetto a input , uno dei suoi elementi; e il candidato (d) viola DEP, un vincolo che non consente l’inserimento di elementi in output .

Limiti della teoria

Nonostante il fatto che la teoria dell’ottimalità sia un modello applicabile a diversi rami della linguistica e costituisca un avanzamento verso la fonologia generativa, cioè verso le regole di pronuncia delle parole in una lingua, non è stato possibile raggiungere un consenso. sulla sua validità e ha anche generato alcune polemiche. Questo perché le restrizioni stanno aumentando, quindi non esiste un insieme chiuso di unità di analisi.

Fonti

Aguilar, C. (sf). Uso di modelli di ottimalità sintattica in compiti di estrazione di informazioni in corpora testuali . In Gutiérrez Bravo, R., Arellanes Arellanes, F., Chávez Peón-Herrero, M. (Coord). Nuovi studi sulla teoria dell’ottimalità: sintassi, studi fonici e linguistica computazionale (187-217). Messico: La scuola del Messico.

Lloret, MR Allomorfia nella teoria dell’ottimalità . Università di Barcellona, ​​nd

Valiente, A. Applicazione della teoria dell’ottimismo al consonantismo del discorso del consiglio di Casares de las Hurdes . Annuario degli studi filologici , 35: 235-253, 2012.

-Annuncio-

Maria de los Ángeles Gamba (B.S.)
Maria de los Ángeles Gamba (B.S.)
(Licenciada en Ciencias) - AUTORA. Editora y divulgadora científica. Coordinadora editorial (papel y digital).

Artículos relacionados