Gli elementi dello stile: la stilistica nella letteratura

Artículo revisado y aprobado por nuestro equipo editorial, siguiendo los criterios de redacción y edición de YuBrain.


All’interno degli studi letterari ci sono molti modi per avvicinarsi a un’opera. Puoi studiarne il contenuto o il modo in cui sono presenti i personaggi e le ambientazioni; Puoi anche studiare l’uso di dispositivi letterari come metafore, similitudini, immagini e altro. Questo tipo di analisi, che si concentra maggiormente sul modo in cui il testo viene presentato e non sul suo messaggio o contenuto, è uno studio che rientra nell’area dello stile; cioè uno studio stilistico.

La stilistica, all’interno della linguistica, studia l’uso estetico del linguaggio. Questo uso si verifica principalmente in opere letterarie come la poesia e la narrativa, così come in altre espressioni artistiche come il teatro. Nel discorso comune ci sono anche decisioni stilistiche che possono essere studiate, sebbene non siano presentate allo stesso modo delle opere letterarie.

L’ambiguità dello stile

Può essere difficile parlare dello stile di questo o quell’autore perché abbiamo dubbi del tipo a cosa si riferirebbe esattamente la parola stile? Ti riferisci alle parole, all’ordine delle frasi, all’uso delle figure retoriche, alla scelta dei personaggi?

Le fonti sembrano concordare sul fatto che quando si parla di stile si potrebbero coprire varie decisioni degli autori al fine di trasmettere determinate intenzioni nelle loro opere. Queste intenzioni si riflettono nel modo di scrivere, nell’effetto atteso dal lavoro e nelle risorse utilizzate per ottenere tali effetti.

L’uso di figure retoriche

Le figure retoriche sono un elemento chiave nella definizione dello stile di un autore. L’abbondanza o la scarsità di figure, il tema coinvolto nelle rappresentazioni e nelle immagini e l’uso di risorse poetiche possono essere parte dell’identità e dello stile degli autori.

Figure retoriche

Queste sono alcune delle figure retoriche più conosciute e utilizzate in letteratura:

Allitterazione : ripetizione di consonanti con intenzioni ritmiche

  • “Mia mamma mi coccola”
  • “Sotto l’ala leggera del lieve ventaglio”

Assonanza : ripetizione di vocali con intenzioni ritmiche.

  • “Non ho insistito né sono rimasto immobile”

Colloquialismi Uso di parole informali appartenenti a una regione o gruppo specifico.

  • “La rumba era cool/chévere” (significa fantastico)
  • “Vado a lavorare” (significa lavoro)

Metafora : confronto di due elementi espressi senza congiunzioni di confronto.

  • “Questa notizia mi ha colpito duramente”
  • “Luisa è la pecora nera della famiglia”

elementi macrostilistici

Lo stile di un autore può essere studiato anche in base allo studio di elementi che compaiono nei suoi testi in modo più generale. Questi elementi non possono essere individuati con precisione come metafore o similitudini. Alcuni sono:

  • Sviluppo del personaggio : si riferisce ai cambiamenti o alla crescita dei personaggi.
  • Ironia : quando gli eventi accaduti sono l’opposto di quanto previsto nella storia.
  • Giustapposizione : quando due elementi vengono messi insieme per rendere più evidente il confronto o il contrasto.
  • Punto di vista : prospettiva del narratore che può essere in prima persona, terza persona o narratore onnisciente.
  • Tono : si riferisce all’atteggiamento dell’autore rispetto all’argomento scelto; Si riflette, ad esempio, nella loro scelta del vocabolario.

L’utilità degli studi stilistici

Lo studio dello stile e degli elementi che lo definiscono servono a due scopi.

Il primo è la descrizione e la valutazione delle opere letterarie finite. La stilistica permette di conoscere le risorse degli autori, anche inquadrati nei loro contesti storici e geografici.

Il secondo scopo della stilistica nasce come conseguenza del primo. Stabilendo i parametri che i grandi autori hanno utilizzato per immortalare le loro opere letterarie, possiamo utilizzare questa conoscenza per imparare a migliorare lo stile narrativo o letterario dei nuovi scrittori.

Tipi di stilistica

Gli studi stilistici si sono enormemente diversificati a seconda del punto di vista che si vuole adottare nello studio di un’opera. In questo modo abbiamo, tra gli altri:

  • Stilistica letteraria : studia le forme letterarie come la poesia, il teatro e la prosa.
  • Stilistica interpretativa : studia come gli elementi linguistici vengono riuniti per creare arte significativa.
  • Stilistica valutativa : analizza se le decisioni di stile di un autore funzionano o non funzionano in una data opera.
  • Stilistica del corpus : studia la frequenza di diversi elementi nei testi per determinare, ad esempio, l’autenticità di un manoscritto.
  • Stilistica discorsiva : è dedicata allo studio del linguaggio nella creazione del significato.

Riferimenti

-Annuncio-

Isabel Matos (M.A.)
Isabel Matos (M.A.)
(Master en en Inglés como lengua extranjera.) - COLABORADORA. Redactora y divulgadora.

Artículos relacionados