Guida allo studio del “Sonetto 18” di Shakespeare

Artículo revisado y aprobado por nuestro equipo editorial, siguiendo los criterios de redacción y edición de YuBrain.


Il Sonetto 18 di William Shakespeare è uno dei più belli di tutta la sua opera, non solo per l’amore appassionato che i suoi versi rivelano, ma anche per la maestria con cui l’autore utilizza le risorse letterarie per trasmettere molti significati in poche belle parole. .

A proposito di Shakespeare

William Shakespeare (1564-1616) è stato un drammaturgo inglese nato a Stratford-upon-Avon, nel Warwickshire, in Inghilterra. Durante la sua giovinezza si è trasferito a Londra, dove ha iniziato a lavorare come attore e scrittore per opere teatrali. 

Principalmente noto per le sue opere drammatiche e storiche, sia in versi che in prosa, tra cui Romeo e Giulietta, Amleto, Macbeth, Riccardo III, Antonio e Cleopatra, Otello, Sogno di una notte di mezza estate e molti altri. 

Oggi, William Shakespeare è considerato uno degli scrittori più importanti e apprezzati della letteratura inglese e le sue opere sono dei classici della letteratura universale.

Sonetti di Shakespeare

Oltre alle suddette opere, Shakespeare divenne anche uno dei maggiori riferimenti al sonetto inglese o elisabettiano, al quale modificò leggermente e aggiunse il proprio stile, dando origine a quello che oggi è noto come il “sonetto shakespeariano”.

Nel 1609 fu pubblicata la prima versione stampata dei Sonetti , a cura di Thomas Thorpe, con tutti i sonetti di Shakespeare, che si ritiene fossero in circolazione già da qualche anno. Questa raccolta comprende i 154 sonetti che Shakespeare scrisse nel corso di 20 anni, dai 18 ai 45 anni circa. 

Questi sonetti si distinguono per la loro perfezione, profondità ed estetica e sono dedicati a un poeta rivale che rimane anonimo, un giovane ( Fair Youth ) e una dark lady (Dark Lady).

Sebbene quest’opera non riscosse all’epoca un grande successo di pubblico, all’inizio dell’Ottocento suscitò maggiore interesse per il contenuto apparentemente omosessuale di alcuni sonetti, che destò curiosità sulla vita intima dell’autore.

Sul Sonetto 18

Senza dubbio, Sonetto 18 , intitolato anche Sonetto XVIII , è uno dei più memorabili della raccolta. In particolare, la squisita selezione di parole e rime, l’uso di paragoni, metafore e antitesi per descrivere l’amore e la bellezza senza pari del giovane, così come il carattere eterno della poesia e l’immortalità della persona amata nei versi , fanno di questa poesia uno dei più bei sonetti di Shakespeare e della letteratura in genere.

Sonetto 18 originale in inglese

Devo paragonarti a un giorno d’estate?

Tu sei più bella e più temperata:

I venti impetuosi scuotono i cari boccioli di maggio,

E l’affitto estivo ha una data troppo breve;

A volte troppo caldo brilla l’occhio del cielo,

E spesso la sua carnagione dorata è offuscata;

E ogni fiera da fiera a volte declina,

per caso o per il corso mutevole della natura non tagliata;

Ma la tua eterna estate non svanirà,

né perdere il possesso di quella bella che possiedi;

Né la Morte si vanterà che tu vaghi alla sua ombra,

Quando in linee eterne al tempo cresci:

Finché gli uomini possono respirare o gli occhi possono vedere,

Così a lungo vive questo, e questo dà vita a te.

Sonetto XVIII di Shakespeare

Traduzione spagnola del Sonetto 18 di Shakespeare

Una delle traduzioni più popolari di questo sonetto è la seguente:

Cosa dovrei paragonarti a un giorno d’estate?

Sei più adorabile e hai un temperamento migliore.

I venti impetuosi agitano i fiori di maggio

e l’estate termina brevemente il suo contratto di locazione.

A volte il sole splende con troppo fuoco

E spesso il suo volto d’oro è velato.

A volte la bellezza declina dal suo stato,

per cause naturali o per cause impreviste.

Ma la tua eterna estate, non svanisce mai,

né perderà il suo istinto di avere la bellezza,

né Morte si vanti, d’averti dato ombra,

crescendo nel tempo nei miei versi eterni.

Finché l’essere respira e gli occhi hanno luce,

Le mie poesie vivranno e ti daranno la vita.

Sonetto XVIII di Shakespeare

È importante sottolineare che sebbene le traduzioni di questo sonetto abbiano molto successo, per analizzare e apprezzare maggiormente le risorse utilizzate da Shakespeare e percepire il tono, le rime, l’emozione, la profondità e altri dettagli di ogni parola e riga del sonetto, è necessario ricorrere all’originale in inglese.

Analisi del sonetto 18 di Shakespeare

Per comprendere meglio questo straordinario poema di Shakespeare, è necessario rivederne le diverse componenti, come lo stile, le risorse utilizzate, i temi e il contesto storico in cui è stato scritto.

Breve riassunto del sonetto 18

Come si può vedere nella poesia, inizia con uno dei versi indimenticabili di Shakespeare: “Cosa devo paragonarti a un giorno d’estate?” L’autore inizia così a descrivere il suo amato, confrontandolo con alcuni dei suoi elementi più belli della natura, come la bellezza e il calore dell’estate e il sole.

Tuttavia, il poeta nota rapidamente che anche la natura è limitata e deperibile e non può eguagliare l’eterna bellezza della persona amata.

Infine, giunge alla conclusione che solo attraverso i versi della sua poesia sarà immortalata la suprema bellezza del suo amante.

Contesto storico

Sebbene questa poesia sia molto popolare e abbia generato ogni tipo di speculazione, non si conoscono dettagli specifici sulla sua creazione. Inoltre non si sa se sia davvero autobiografico, cioè se includa dati reali sulla vita e le preferenze sessuali dello stesso Shakespeare. 

Shakespeare scrisse i suoi sonetti quando si era già affermato come drammaturgo con la compagnia teatrale Lord Chamberlain’s Men . In quegli anni si verificarono in Inghilterra alcuni cambiamenti storici e religiosi, con la morte della regina Maria di Scozia nel 1587 e l’inizio del regno di Elisabetta I, nonché il passaggio dal cattolicesimo al cristianesimo protestante, che diede poi origine al Chiesa d’Inghilterra o anglicanesimo. Questa trasformazione religiosa, in particolare, ha sollevato interrogativi sulla natura di alcuni dei concetti da lui menzionati, come l’idea di eternità.

Caratteristiche generali  

Sebbene il Sonetto 18 sia un breve poema, le sue parole contengono una grande ricchezza e padronanza del linguaggio, nonché un eccellente uso delle risorse linguistiche che gli conferiscono grande bellezza, nonché la profondità dei concetti esistenziali e romantici che include tra le sue righe.

Protagonista: A chi è rivolto il Sonetto 18 di Shakespeare ?

Uno dei più grandi misteri del Sonetto 18 è il suo destinatario. Sebbene sia implicito in questa poesia, così come nei sonetti da 1 a 126, si sa poco di questa persona amata a cui l’autore dedica le sue migliori parole d’amore.

Inizialmente e per diversi anni, si credeva che la musa ispiratrice dei sonetti più appassionati di Shakespeare fosse una donna. Questo perché dopo la prima edizione dei sonetti di Thomas Thorpe, l’editore John Benson li pubblicò di nuovo nel 1640, con alcune importanti modifiche. Non solo ha rimosso alcune delle poesie e le ha disposte in modo diverso, dando loro dei titoli, ma ha cambiato i pronomi in molte di esse, sostituendo “lui” con “lei”, implicando che Shakespeare le avesse scritte per una donna.

Oltre un secolo dopo, l’editore Edmond Malone ha rivisto questa versione e la pubblicazione iniziale. Successivamente, tra il 1780 e il 1790, pubblicò nuovi lavori sull’opera di Shakespeare, questa volta con i pronomi originali. In questo modo i sonetti dedicati a questo giovane acquistarono maggiore popolarità e innescarono nuove speculazioni sulla vita privata di Shakespeare. Attualmente, questo personaggio senza nome è indicato semplicemente come Fair Youth ed è un giovane la cui provenienza o altre informazioni non sono note.

Tuttavia, alcuni autori ritengono di aver trovato un indizio sul nome del giovane nella dedica del libro a stampa. C’è un dettaglio interessante lì: un certo “Mr. WH, l’unico creatore dei sonetti di Shakespeare”, indicandolo come musa ispiratrice dell’autore. Sebbene ci siano diverse ipotesi che indicano possibili persone dell’ambiente shakespeariano, altre suggeriscono che potrebbe trattarsi di un semplice errore tipografico di stampa. L’identità di questa persona rimane però un enigma e non si conosce il tipo di relazione tra lui e il poeta, non si sa se si tratti di un amore puramente platonico o altro. 

Stile

I sonetti di Shakespeare seguono lo stile elisabettiano, che a sua volta è la variazione inglese dello stile petrarchesco, reso popolare da Francesco Petrarca in Italia nel XIV secolo. Quelle poesie erano caratterizzate dall’essere romantiche, esaltando l’amore e la bellezza della donna amata.

I poeti Henry Howard e Thomas Wyatt introdussero in Inghilterra questo stile di sonetti e gli diedero nuove caratteristiche, come il tipo di rima, il metro e il formato di 14 righe, dando così origine allo stile inglese o elisabettiano. Shakespeare ha creato un suo stile, che, pur mantenendo lo stile del sonetto inglese in generale, presenta alcune differenze nel contenuto delle poesie, piuttosto trasgressive, come il fatto di dedicarle a un uomo, invece che a una donna. , come era stato fatto tradizionalmente per secoli. 

Shakespeare ha anche introdotto questioni controverse come la lussuria, l’infedeltà, la misoginia, l’omoerotismo e ha messo in dubbio alcuni concetti teologici, come la vita dopo la morte e l’eternità. Questa caratteristica di Shakespeare ha portato gli accademici a chiamare questo nuovo stile di sonetti “Shakespeare”.

Struttura e dispositivi letterari

Il sonetto 18 è un tipico sonetto shakespeariano e ha la seguente struttura:

  • 14 versi, divisi in 4 strofe (3 strofe di 4 versi ciascuna e 1 strofa di 2 versi o distico).
  • Il metro della poesia si basa sul pentametro giambico o verso bianco inglese, che comprende 5 gruppi di due sillabe, una accentata e una no. Ciascuno di questi gruppi è chiamato “piede”. In questo caso i versi del sonetto sono decasillabi, cioè sono formati da 10 sillabe.
  • La rima è consonantica e segue lo schema: abab – cdcd – efef- gg.
  • Come lo stile petrarchesco e lo stile elisabettiano, il sonetto ha una “volta”, che è una svolta improvvisa che cambia bruscamente il soggetto o la sua direzione. Questa svolta avviene quando l’autore usa la congiunzione avversativa ma , “di più”: “Ma la tua eterna estate non svanisce mai”, contraddicendo, in qualche modo, quanto aveva detto.

Per quanto riguarda le risorse letterarie, Sonetto 18 si caratterizza per includere diversi confronti tra la persona amata e diversi elementi che arricchiscono ulteriormente la sua composizione. 

La ricchezza del linguaggio e la maestria dell’autore in questo sonetto si possono osservare attraverso l’uso di:

  • Metafore: l’esempio più lampante compare direttamente nel primo verso del sonetto: “Cosa dovrei paragonarti a un giorno d’estate?”, dove l’autore paragona il giovane e la sua bellezza a un giorno d’estate.
  • Parallelismo: notevole l’uso dei parallelismi. Uno di questi è: Finché gli uomini possono respirare o gli occhi possono vedere / “Finché l’essere respira e gli occhi hanno luce”.
  • Personificazione (attribuendo caratteristiche umane a qualcosa che non le ha): quando si descrive la carnagione del sole: E spesso la sua carnagione dorata è offuscata / “E spesso il suo volto dorato è velato”.
  • Antitesi: c’è un grande uso di termini tra loro contrapposti, come brilla / “brilla” e dimm’d / “veli”; oi versi: Non perdere il possesso di quella bella che tu possiedi; Né la Morte si vanterà che tu vaghi nella sua ombra /
  • Metonimia (nominare qualcosa per la sua causa o effetto): un esempio di metonimia si trova nel versetto 13, quando l’autore menziona: gli occhi possono vedere / “gli occhi hanno luce”, riferendosi ai lettori che leggeranno la poesia in futuro.
  • Anafora (ripetizione di parole all’inizio di un verso): nei versi 13 e 14 dell’originale in inglese, si ripetono le parole So long / “while”.
  • Iperbole (esagerazione): praticamente l’intero sonetto è un’eccessiva esaltazione o esagerazione della persona amata, la cui bellezza è più grande di un giorno d’estate e della natura stessa.
  • Hyperbaton (alterazione dell’ordine delle parole): si può vedere alla fine dei versi della seconda strofa dell’originale in inglese, dove sono stati collocati i verbi “shine”, “fade”, “veil” e “decline” alla fine. , dando maggiore enfasi e contrasto ai versi.
  • Chiasmo (disposizione inversa di due sequenze): “Allora vive questo, e questo ti dà vita” I “ Vivranno le mie poesie e ti daranno vita”.

Temi del Sonetto 18 di Shakespeare

Il sonetto 18 differisce dagli altri sonetti di Shakespeare per il tono che usa e per i temi che tratta. Spicca soprattutto il grado di familiarità e intimità che si rivela nell’uso di pronomi come tu “tú” e te “te”, “ti” e le parole che esprimono una maggiore intensità romantica. Sebbene non si conosca l’esatto ordine dei testi, i primi 126 sonetti sono tematicamente correlati e dimostrano un progresso nella loro narrazione, dove la romanza diventa sempre più appassionata.

Anche se i primi 126 sonetti dedicati a questo giovane anonimo ruotano attorno al tema della “procreazione”, dove l’autore gli consiglia di sposarsi e avere figli. Nel Sonetto 18, l’autore abbandona quel tema e si concentra sul suo amore per lui, mostrando i versi più appassionati, dove compaiono anche altri temi. Tenendo conto di ciò, il sonetto può essere diviso in 3 parti:

  • La prima parte comprende le due strofe di apertura. In essi l’autore presenta una domanda e cerca di rispondere, analizzando e confrontando la bellezza della sua amata con la bellezza della natura. Ma presto si rende conto che la natura non è eterna ma deperibile. Questo dà origine alla svolta che si verifica nella seconda parte.
  • La seconda parte comprende la terza strofa e inizia con la “volta”, la svolta inaspettata che fino a quel momento nega il contenuto della poesia. Qui l’amato non può essere paragonato alla natura perché non è eterno, mentre lo è la sua bellezza. Poi c’è un solo paragone possibile: la poesia, perché i versi sono immortali, proprio come la bellezza della persona che ama. 
  • La terza parte comprende gli ultimi due versi, e riafferma la qualità immortale dei versi del poeta, che saranno eterni finché qualcuno li leggerà.

La bellezza

La bellezza è uno dei temi centrali del Sonetto 18 . Infatti il ​​sonetto inizia con la domanda retorica: Devo paragonarti a un giorno d’estate? / “ Cosa dovrei paragonarti a un giorno d’estate?” dove già rivela la possibilità che la bellezza della sua amata sia simile a quella di un giorno d’estate. La destinataria del sonetto è così bella, così bella che potrebbe essere paragonata alla bellezza di un giorno d’estate. 

Ma nella seconda strofa fa notare che la sua bellezza è superiore: Tu sei più bella e più temperata / “Sei più adorabile e sei più temperata”.  

Per descrivere la bellezza del giovane, l’autore evoca anche altri elementi naturali che si riconoscono per la loro bellezza, come il sole e i boccioli di maggio, e usa metafore, come l’occhio del cielo per riferirsi al sole

Inoltre, l’autore ritiene che anche l’estate finisca, che le stagioni cambino e che abbia alcune caratteristiche negative: è troppo breve, fa caldo, il vento rovina i bozzoli e il sole è troppo cocente. Di conseguenza, l’estate è effimera e limitata, ma la bellezza dell’amato no. 

Per questo motivo l’autore giunge alla conclusione che la bellezza della sua amata è tale che non morirà mai e potrà essere immortalata solo nella poesia. Ciò è evidente nel verso  Ma la tua eterna estate non svanirà / “Ma la tua eterna estate non svanisce mai”, quando usa l’estate come sinonimo di bellezza. In questo modo la sua vita, la sua giovinezza e la sua bellezza continueranno immutate nel poema.

Natura

La natura è un altro dei temi che giocano un ruolo importante nel sonetto. In primo luogo, emerge come un esempio della massima bellezza con cui viene confrontata la persona amata, poiché di solito racchiude la bellezza in tutte le sue forme. 

Tuttavia, rapidamente, l’autore segna gli svantaggi della natura e cessa di essere sinonimo di bellezza e perfezione, a causa dei suoi inconvenienti e imperfezioni e della sua qualità mortale. I suoi elementi completano un ciclo e periscono o sono esposti a circostanze avverse e devastanti. Ciò è mostrato nei versi: E ogni bella da bella a volte decade, per caso o per il mutevole corso della natura non tagliata / A volte la bellezza declina dal suo stato, per cause naturali o cause impreviste ”. 

Qui il poeta associa la natura alla bellezza, ma fa subito notare che è un processo di vita e di morte, che sebbene sia bella, si deteriora anche, quindi, non è degna di essere paragonata alla bellezza immortale e perfetta della sua amata. . La natura, del resto, è incapace di catturare, ritrarre e confrontare se stessa con la bellezza dei giovani.

Tempo

Il tempo, e in particolare lo scorrere del tempo, è un argomento che appare menzionato indirettamente per segnare l’inizio e la fine delle cose; la condizione mortale della natura e l’essenza immortale della bellezza e della poesia.

Nel verso: I forti venti scuotono i cari boccioli di maggio / “I forti venti scuotono i boccioli di maggio” si riferisce a un momento specifico nel tempo, riferendosi alle caratteristiche dell’estate e all’inizio della sua fine. Allo stesso modo, nel verso: E l’affitto estivo ha una data troppo breve / “Y el estío termina brevemente il suo affitto”, l’autore segna il corso dell’estate come una stagione che finisce dopo un po’.

Le linee: A volte troppo caldo l’occhio del cielo brilla, E spesso la sua carnagione d’oro è offuscata / “A volte il sole splende con troppo fuoco, e spesso il suo volto dorato è velato” può essere interpretato come un’indicazione della durata del giorno, che inizia e finisce con il sorgere del sole o con la nascita e morte del sole, sottolineandone la qualità di mero elemento mortale.

L’autore allude anche al passare del tempo quando sottintende che la bellezza della sua amata vivrà e crescerà nei versi nel tempo: Quando nei versi eterni al tempo tu cresci / “Crescendo nel tempo nei miei versi eterni”.

Morte

A sottolineare ulteriormente questa proprietà immortale della bellezza dell’amato, emerge la figura della morte, con l’iniziale maiuscola, che le conferisce un’entità propria e di maggior potere. In questo modo l’autore sottolinea ancora una volta che né la natura, né il passare del tempo né la morte stessa possono distruggere la bellezza del giovane. Lo si può vedere nel verso 11 del sonetto: Né la morte si vanterà che tu vaghi nella sua ombra e / “Né la morte si vanta, di averti dato ombra”.

L’eternità

Il tema dell’eternità appare anche nel Sonetto 18 , e questo problema ha dato origine a un dibattito sul significato dietro il concetto stesso e le credenze spirituali di Shakespeare. In particolare, perché c’è un grande mistero sulla vita del drammaturgo e anche perché nelle sue opere ha fatto riferimento a concetti esistenziali e religiosi come la morte, la vita eterna e l’esistenza dell’anima, ma allo stesso tempo li ha anche messi in discussione, senza offrire alcun indizio chiaro sulle sue convinzioni personali.

Alcuni autori affermano che Shakespeare fosse probabilmente cattolico. Ma concordano anche sul fatto che quando Shakespeare menziona l’eternità e la caratteristica eterna della bellezza del giovane, non si riferisce ad essa in senso spirituale o esoterico, ma piuttosto in senso materiale, come qualcosa di trascendentale e senza tempo che durerà nel linguaggio, nei versi del poeta, che sono immortali, finché c’è qualcuno che li sappia leggere.

Allo stesso tempo, si può dedurre che anche il poeta e l’amore che prova saranno immortali attraverso la sua poesia.

La poesia

Dopo aver valutato gli aspetti positivi e negativi della natura, e constatato che essa non è eterna, la poesia appare come la sua unica rivale immortale, degna di conservare per l’eternità la bellezza dell’amato. La poesia emerge come nuovo sinonimo di bellezza e immortalità.

Nei versi Ma la tua eterna estate non svanirà, […] Quando nei versi eterni nel tempo tu cresci / “Ma la tua eterna estate, non svanisce mai […] crescendo nel tempo nei miei eterni versi”, stabilisce un parallelismo e fa un chiaro riferimento all’eternità della bellezza del giovane e dei versi del poeta.

Amore

Senza dubbio, l’amore è l’ispirazione e l’innesco che collega gli altri temi di questo sonetto. Sebbene la parola amore non sia menzionata o esplicitata, l’intero sonetto parla della persona amata, della sua bellezza e dell’ammirazione del poeta per lui. 

È tanto l’amore che lo ispira, che cerca qualcosa che possa essere paragonato a lui e alla sua eterna bellezza. Dopo vari tentativi, scopre finalmente che solo i suoi versi possono immortalare il suo amore e la bellezza della sua amata.

Fonti

  • Shakespeare, W. Sonetti. (2013). Spagna. Scogliera.
  • Shakespeare, W. Sonetti . (2013). Argentina. Edizioni Meridionali. Disponibile qui .
  • Lorenzo Cerviño, SM Il tempo in Shakespeare attraverso il sonetto XVIII. (2015). Pubblicazioni didattiche. Disponibile qui .
  • Shakespeare, W. Sonetti . (2003, edizione di Ramón García González. Alicante. Biblioteca virtuale Miguel de Cervantes. Disponibile qui .
  • Curbet Soler, J. (2015, 17 giugno). L’eternità in un sonetto shakespeariano . Studi Humanitas. Disponibile qui .
-Annuncio-

Cecilia Martinez (B.S.)
Cecilia Martinez (B.S.)
Cecilia Martinez (Licenciada en Humanidades) - AUTORA. Redactora. Divulgadora cultural y científica.

Artículos relacionados