Significato e origine dei 50 cognomi polacchi più comuni

Artículo revisado y aprobado por nuestro equipo editorial, siguiendo los criterios de redacción y edición de YuBrain.


Prima di spiegare il significato e l’origine dei cognomi polacchi più comuni, è importante sapere qualcosa in più su questo paese. La Repubblica di Polonia è uno dei ventisette stati sovrani che compongono l’Unione Europea (UE), costituita come stato di diritto democratico, la cui forma di governo è una repubblica parlamentare. Il suo territorio, la cui capitale è Varsavia, ha una superficie di 312.696 km² e una popolazione di 37,97 milioni, che ne fanno il quinto paese più popoloso dell’UE. Confina a nord con il Mar Baltico, comprende per la maggior parte a nord la grande pianura europea e comprende a sud il territorio montuoso dei Sudeti, dei Carpazi e delle montagne di Santa Cruz.

Andando un po’ più a fondo nell’argomento dei cognomi polacchi, come con la maggior parte dei cognomi, rientrano in tre categorie: toponomastico, patronimico/matronimico e cognominale. Questo articolo analizza il significato e l’origine dei cognomi polacchi più comuni. Di seguito una breve spiegazione.

cognomi toponomastici

Un cognome toponomastico è un cognome derivato da un nome di luogo, che può includere luoghi specifici, come casa, residenza o terreni di proprietà di privati, o può essere più generico, derivato da caratteristiche topografiche. Questi tipi di cognomi erano in origine nomi personali non ereditari e solo in seguito divennero cognomi. Le origini dei cognomi e dei nomi toponomastici sono attribuite a due tendenze che non si escludono a vicenda.

Una di queste tendenze era quella di collegare la nobiltà al luogo di origine e ai suoi possedimenti feudali e di fornire un indicatore del loro status, mentre l’altra era legata alla crescita della classe dei gentiluomini nelle città, in parte attraverso la migrazione dai campi . Vale la pena ricordare che anche la crescente popolarità dei nomi dei santi è correlata a questo processo, portando a una riduzione del numero di nomi utilizzati e a un bisogno o desiderio personale di nomi distintivi per distinguere un numero crescente di santi con lo stesso nome. .

Infatti, nel corso della storia, molti luoghi in Polonia hanno avuto lo stesso nome, mentre altri hanno cambiato nome nel tempo, ad esempio perché erano suddivisioni di un paese o di una fattoria locale troppo piccoli da trovare su una mappa o perché semplicemente sono scomparsi nel corso della storia. gli anni.

I cognomi che terminano con le lettere owski derivano spesso da nomi di luoghi che terminano con y, ow, owo o owa, ad esempio Cyrek Gryzbowski, che significa Cyrek dalla città di Gryzbow.

Cognomi patronimici e matronimici

Un cognome patronimico è un nome proprio che designa ascendenza, lignaggio o discendenza. Questi cognomi possono essere un cognome o una forma derivata del nome del padre o dell’antenato utilizzato dopo il nome. Questa usanza è ancora in vigore in Russia e in altri paesi slavi, come la Polonia. È anche possibile che alcuni cognomi di questo tipo derivino dal nome di un’antenata donna ricca o rispettata. I cognomi con suffissi come icz, wicz, owicz, ewicz e ycz spesso significano “figlio di”.

Di norma, i cognomi polacchi con un suffisso con la lettera k (czak, czyk, iak, ak, ek, ik e yk) hanno un significato simile, che si traduce in “piccolo” o “figlio di”. Lo stesso accade con i suffissi yc e ic, più frequenti nei nomi di origine polacca orientale. Ad esempio, Pawel Adamicz, che significa Paolo, figlio di Adamo; Piotr Filipek, che significa Pietro, figlio di Filippo.

cognomi cognominali

Esistono due tipi fondamentali di nomi cognitivi. La prima categoria include nomi basati sulla professione di una persona. Alcuni dei nomi professionali più comuni derivano da quelle che tradizionalmente erano le professioni più importanti nella società polacca nel corso della storia, ad esempio fabbro (Kowalski), sarto (Krawczyk), locandiere (Kaczmarek), carpentiere (Cieślak), carrettiere (Kołodziejski) e bottaio (Bednarz). Ad esempio, Michał Krawiec sarebbe Miguel, il sarto.

D’altra parte, abbiamo cognomi descrittivi, spesso derivati ​​da soprannomi o nomignoli che enfatizzano un attributo fisico o un tratto della personalità del portatore originale del nome, ad esempio Jan Wysocki, che significa Big John. I cognomi con il suffisso ski e i loro equivalenti cki e zki rappresentano quasi il 35% dei 1.000 nomi polacchi più popolari e la presenza di questi suffissi indica quasi sempre l’origine polacca.

50 cognomi polacchi più comuni

  1. Adamczyk
  2. adamsky
  3. borkowski
  4. chmielewski
  5. czarnecki
  6. czerwinski
  7. Dabrowski
  8. Dubbio
  9. Amico
  10. Gorsky
  11. Grabowski
  12. Jablonsky
  13. jasinski
  14. Jaworsky
  15. kaczmarek
  16. Kalinowski
  17. kaminski
  18. kowalcyzk
  19. kowalski
  20. kozlowski
  21. Krol
  22. kucharski
  23. kwiatkowski
  24. maciejewski
  25. Majewsky
  26. michalski
  27. Orak
  28. nowakowski
  29. Nowicki
  30. Olszewsky
  31. Ostrowski
  32. Pawlak
  33. Pawlowski
  34. Piotrowski
  35. rutkowski
  36. Sawicki
  37. Sobczak
  38. sokolowski
  39. symanski
  40. szczepanski
  41. Tomaszewsky
  42. Walczak
  43. Wieczorek
  44. Wiśniewski
  45. Wojciechowski
  46. Wozniak
  47. wysocky
  48. Zajac
  49. Zawadzki
  50. Zielinski

Fonti

-Annuncio-

Carolina Posada Osorio (BEd)
Carolina Posada Osorio (BEd)
(Licenciada en Educación. Licenciada en Comunicación e Informática educativa) -COLABORADORA. Redactora y divulgadora.

Artículos relacionados