Tabla de Contenidos
La posizione assoluta indica la posizione di uno spazio in base al punto fisso che occupa sulla Terra. Come accennato in precedenza, la posizione assoluta è strettamente correlata alle coordinate geografiche. Il sistema di coordinate geografiche è costituito da linee immaginarie che sono state stabilite sulla superficie terrestre e sono utilizzate come riferimento per indicare determinate regioni o luoghi. Queste si chiamano latitudine e longitudine e sono espresse in misure angolari, con gradi, minuti e secondi e la lettera iniziale del punto cardinale corrispondente.
latitudine
Il termine “latitudine” deriva dal latino latitude , che a sua volta è formato da latus , che significa “larghezza” e dal suffisso -tud , che significa “stato” o “qualità”. In geografia, la latitudine è la distanza tra un punto sulla superficie terrestre e l’equatore. La latitudine è una linea immaginaria che divide il pianeta in due sezioni, una nord e una sud, dove sono presenti altre linee immaginarie.
La linea principale è l’equatore che è a 0°. Da lì, ci sono altri paralleli, fino a 90° nord e 90° sud, raggiungendo rispettivamente i poli nord e sud. Cioè, in totale, la latitudine si estende fino a 180°.
L’equatore è perpendicolare all’asse di rotazione terrestre e divide la Terra negli emisferi settentrionale e meridionale. I paralleli, come suggerisce il nome, sono linee immaginarie parallele all’equatore. Allo stesso modo, spiccano quattro paralleli principali: il Tropico del Cancro (23° 26′ 14″ N), il Tropico del Capricorno (23º 26′ 17″ S), il Circolo Polare Artico (66° 33′ 52″ N) e l’Antartide Cerchio (66° 33′ 46″ S).
La lunghezza
La longitudine indica la posizione di un punto sulla superficie terrestre, in base alla sua distanza dal meridiano di Greenwich. Questo è noto anche come “meridiano zero” ed è una linea immaginaria a 0°.
Il meridiano di Greenwich divide il pianeta nell’emisfero orientale e nell’emisfero occidentale. Ci sono anche meridiani che sono semicerchi paralleli al meridiano di Greenwich e perpendicolari all’equatore. Come la latitudine, si estende per un intero 180°, ma in questo caso va a 90° Est e 90° Ovest.
Tenendo conto di questi concetti, la posizione assoluta può essere definita come l’intersezione di longitudine e latitudine in un dato punto . Ad esempio, la posizione assoluta del Museo del Prado in Spagna è 40°24′50″N 3°41′32″O.
Un altro modo per conoscere la posizione assoluta è attraverso l’indirizzo di uno spazio. In questo caso, l’indirizzo del Museo del Prado è Calle Ruiz de Alarcón n° 23, Madrid, Spagna.
posizione relativa
La posizione relativa è la posizione di uno spazio rispetto ad altri siti, e quindi dipenderà dal punto di riferimento utilizzato. Per questo motivo non è un luogo fisso, ma variabile e soggettivo. Una persona può considerare come meta un luogo specifico e raggiungerlo in modi diversi oppure considerare diversi punti come riferimento per orientarsi.
La posizione relativa consente inoltre di individuare una regione geografica o vaste aree che non possono essere indicate solo dalla latitudine e dalla longitudine. Generalmente la localizzazione relativa è espressa attraverso:
- Distanza: metri, chilometri, manzanas (blocchi).
- Posizione: angolo, davanti, dietro, ecc.
- Tempo di trasferimento: minuti, ore di viaggio.
- Punti cardinali: est, sud, ecc.
Ad esempio, la Plaza Mayor di Madrid si trova a sud-est del Palazzo Reale e ad ovest del Museo del Prado. Cioè, a seconda del luogo in cui si trova una persona o del punto che si prende come riferimento, la localizzazione del luogo sarà diversa, e quindi relativa.
Differenza tra posizione assoluta e relativa
Tenuto conto di quanto sopra, la differenza tra la posizione assoluta e la posizione relativa è la precisione con cui viene indicata la posizione di un dato spazio o luogo. La posizione assoluta è un punto specifico e fisso. Invece, la posizione relativa è un punto variabile e sfocato.
Inoltre, per determinare la posizione assoluta, vengono considerate la latitudine e la longitudine o la direzione stabilita. Piuttosto, la posizione relativa si basa sulla relazione con il punto di riferimento selezionato.
Esempi di posizione assoluta e relativa
Alcuni esempi di localizzazione assoluta e relativa di luoghi emblematici sono:
Posto | posizione assoluta | posizione relativa |
Torre Eiffel (Francia) | 48°51′29.6″N 2°17′40.2″E | Sulle rive della Senna |
Piramide di Cheope (Egitto) | 29°58′45″N 31°08′03″E | 8 km a ovest del fiume Nilo |
Statua della Libertà (Stati Uniti) | 40°41′21″N 74°2′40″O | Liberty Island, a sud-ovest di Manhattan |
Colosseo Romano (Italia) | 41°53′25″N 12°29′32″E | 3 km a est del Vaticano |
Partenone (Grecia) | 37°58′17″N 23°43′36″E | A ovest dell’Arco di Adriano |
Bibliografia
- Davis, KC Cosa so della geografia: tutto ciò che devi sapere sul mondo. (2006). Spagna. Raggio.
- Mason, C. Geografia elementare. (2013). Spagna. Portale IDEAnet.