Definizione di entimemi retorici

Artículo revisado y aprobado por nuestro equipo editorial, siguiendo los criterios de redacción y edición de YuBrain.


La parola entimema deriva dal greco  entimema  che significa “pezzo di ragionamento”. In retorica, entimema è il nome dato a un sillogismo in cui una delle premesse o la conclusione è stata omessa, perché ritenuta ovvia o implicita nell’enunciato. L’entimema è anche noto come  sillogismo troncato o sillogismo retorico .

Origine del termine

Aristotele, il filosofo greco che creò il sillogismo in Occidente, fu anche colui che stabilì il concetto di entimema, proponendo due nozioni. Il primo si riferisce al sillogismo basato su somiglianze o segni che indicano una proprietà e che svolge la funzione di medio termine sillogistico, ad esempio “da una donna che produce latte si può dedurre che ha appena avuto un figlio”. La seconda si riferisce a un sillogismo incompleto, nel senso che una premessa non è espressa, ma è data per scontata in quanto implicita nel riferimento.

Attualmente l’entimema è considerato un sillogismo abbreviato, cioè un enunciato argomentativo che contiene una conclusione e dove una delle premesse è implicita nell’altra premessa. Un’affermazione come la seguente sarebbe considerata un entimema: “Devi essere socialista perché sei favorevole a un’imposta sul reddito”. 

Qui, la conclusione “è un socialista” è stata dedotta dalla premessa espressa, “favorisce un’imposta sul reddito”, e da una premessa implicita che può ben essere che “chiunque è favorevole a un’imposta sul reddito è un socialista”, ovvero che “un socialista è chiunque sia favorevole a un’imposta sul reddito”. 

L’entimema e il sillogismo

Il sillogismo è la catena ragionata che si stabilisce tra due premesse date e una conclusione fatta dal lettore attraverso una deduzione logica. Nell’entimema, invece, il lettore deve fornire una delle parti affinché la proposizione sia accessibile, cioè qui una delle premesse non è dichiarata, il che genera un po’ di conflitto per dedurre ciò che l’enunciato manifesta.

La virtù dell’entimema sta nella vivacità che produce nel discorso, ma allo stesso tempo è un meccanismo che può mascherare fallacie o produrre fraintendimenti. Almeno c’è qualcosa in esso che non viene esplicitato, e quindi il ragionamento può riuscire più attraverso l’uso dell’umorismo che attraverso la coerenza delle sue premesse. 

Gli entimemi sono generalmente utilizzati per tre motivi:

  1. Perché le premesse sono ovvie.
  2. Perché le premesse sono dubbie.
  3. Perché le premesse assistono più al desiderio che alla ragione.

Per questo motivo e in ogni caso, una parte viene sempre cancellata.

tipi di entimemi

Gli entimemi sono divisi in entimemi di primo ordine e di secondo ordine. Negli entimemi di primo ordine non è enunciata la proposizione principale che compone il sillogismo; al contrario, la premessa secondaria è assente e si inferisce negli entimemi che sono di secondo ordine, che si chiamano entimemi retorici .

Fu Aristotele a proporre questa classificazione; tuttavia, alcuni studiosi propongono che esistano entimemi di terzo ordine, che si riferiscono a quelli in cui manca una conclusione. Aristotele ha anche affermato che gli entimemi possono essere veri o apparenti, e questi ultimi sono anche conosciuti come fallaci.

Esempi e osservazioni

Questi sono alcuni esempi di entimemi che possono aiutare a comprendere meglio questo concetto:

esempio retorico Possibile analisi o conclusione
La guida in stato di ebbrezza danneggia persone innocenti. Guidare in stato di ebbrezza è sbagliato.
Giulio Cesare si rifiutò di accettare la corona. Giulio Cesare non è ambizioso.
Poiché Socrate è umano, è mortale. Gli esseri umani sono mortali.
entimemi retorici

Il potere persuasivo dell’entimema

Aristotele apprezzava il potere persuasivo dell’entimema essendo consapevole che quando si tratta di parlare e scrivere, un argomento non deve essere ermetico per essere preso sul serio. Nel suo trattato  Sulla retorica, ha offerto tre importanti suggerimenti per essere persuasivi:

  1. Ciò che il tuo pubblico pensa di te conta davvero, se non si fida di te, sei brindato al sole.
  2. Quello che dici o scrivi deve far sentire qualcosa alle persone.
  3. La tua argomentazione dovrebbe essere elaborata pensando a un pubblico particolare , perché l’utilizzo di argomenti diversi mirati a ciascun obiettivo inevitabilmente li perde tutti.

Fonti

  • Allen, J. 2007. Aristotele sulle discipline dell’argomentazione: retorica, dialettica, analitica. In Retorica 25 . 87–108.
  • Corbett, Edward PJ, Connors, RJ (1999). Retorica classica per lo studente moderno, 4a ed.
  • Immagine disegnata da Ana, in V de Vigueras .
-Annuncio-

Carolina Posada Osorio (BEd)
Carolina Posada Osorio (BEd)
(Licenciada en Educación. Licenciada en Comunicación e Informática educativa) -COLABORADORA. Redactora y divulgadora.

Artículos relacionados