Tabla de Contenidos
Sprezzatura è una parola di origine italiana, creata da Baldassare Castiglione nella sua opera Il cortigiano . Si riferisce al modo particolare in cui un aristocratico dovrebbe comportarsi nella società. Consiste principalmente nel mantenere la calma e nel mostrare un atteggiamento dignitoso e quasi indifferente, senza affettazione.
Chi era Baldassarre Castiglione
Baldassare Castiglione (1478-1529), conte di Novellata, era un cortigiano, diplomatico e scrittore nato a Mantova, in Italia. I suoi genitori erano Cristoforo Catiglione e Luigia Gonzaga.
Nel corso della sua vita fu al servizio di diversi uomini di potere, come il marchese Francesco Gonzaga e Carlo V, e svolse diverse missioni diplomatiche. Visse anche alla corte di Urbino, che era considerata la più raffinata d’Italia.
Nel 1516 sposò Ippolita Torelli, dalla quale ebbe tre figli. Dopo la morte della moglie quattro anni dopo, si dedicò alla vita ecclesiastica, prestando servizio come nunzio presso papa Clemente VII.
Tra le sue opere spiccava il poema Alcon (1506); l’elegia Ad puellam in litore ambulantem (1513), e il libro The Courtier (1528), o Il Cortegiano in italiano, un trattato sulla vita a corte.
Nel 1529 morì di peste nera nella città spagnola di Toledo, all’età di cinquant’anni. Fu sepolto a Mantova, sua città natale, nel 1530.
A proposito dell’opera Il cortigiano
Il Cortegiano è l’opera più importante di Baldassarre Castiglione. Fu pubblicato a Venezia nel 1528, a cura di Marcantonio Flaminio. Juan Boscán lo tradusse in spagnolo nel 1534. Si ritiene che Castiglione abbia impiegato quasi vent’anni per scrivere questo libro.
Il cortigiano ebbe subito successo e divenne il modello del cortigiano ideale e un esempio di galateo e protocollo sociale da seguire.
In quest’opera l’autore descrive come dovrebbe essere un gentiluomo o una dama, e presenta un archetipo che risponde alla visione del mondo e ai costumi del tempo. Ad esempio, il perfetto gentiluomo doveva essere esperto di armi ma anche di lettere; doveva saper parlare e trattare i suoi coetanei, soprattutto le signore. Era anche importante che sapesse suonare uno strumento musicale.
Attraverso le sue istruzioni, Castiglione intendeva istruire i nobili sui comportamenti e sui costumi corretti, e per questo era necessario coltivare uno stile elegante che, allo stesso tempo, sembrasse naturale, sia nel modo di vestire, nel ballo o nel il discorso.
Quanto alle sue caratteristiche letterarie, Il cortigiano segue lo stile decoroso del Rinascimento e ha la struttura del dialogo ciceroniano, contiene cioè lunghe esposizioni su temi morali e filosofici. Diviso in quattro libri, presenta dialoghi tenuti in quattro serate da vari personaggi, tra cui: una duchessa, una principessa, un cardinale, Cesare Gonzaga, il poeta Pietro Bembo, Ludovico di Canossa, Federico Fregoso, Giuliano di Medici e l’Aretino.
La conversazione tra i personaggi nasce da un gioco suggerito da Federico Fregoso per definire le qualità e le attitudini che una persona deve avere per essere un perfetto cortigiano. Nel primo gioco, i personaggi discutono sulle circostanze della nascita e dell’educazione del cavaliere; nel secondo, sul loro comportamento nella società; nel terzo, su come dovrebbe essere una dama, e nel quarto, sull’interazione del cortigiano con il principe. Il libro si conclude con una dissertazione di Pietro Bembo sull’amore platonico.
Significato e origine della sprezzatura
Il termine sprezzatura è di origine italiana e non è una moda recente, ma un’idea emersa nel XV secolo d.C. È proprio ne Il Cortegiano , dove compare per la prima volta il concetto di sprezzatura , associato alle qualità di un gentiluomo. .
La parola sprezzatura significa letteralmente “disprezzo” e deriva da sprezzante , che significa “lontano”. Tuttavia, Castiglione lo usava per indicare una caratteristica particolare del comportamento cortese ideale. Secondo lui, la sprezzatura è l’arte di nascondere l’arte. Cioè, è la capacità di nascondere o camuffare lo sforzo necessario per fare qualcosa, per farla sembrare semplice. Questo può essere applicato alla personalità, ai gesti, all’abbigliamento ea qualsiasi altra caratteristica della persona.
Nel suo manuale, Castiglione affermava anche che un aristocratico o un cortigiano doveva mantenere la calma in ogni circostanza, anche nelle più difficili. Inoltre, quando era circondato da altre persone, doveva comportarsi con sincera indifferenza e disinvolta dignità. Chiamò questo disprezzo o atteggiamento disinvolto senza affettazione sprezzatura .
Castiglione descrive anche la sprezzatura come una qualità essenziale di ogni principe o cortigiano che consiste nel non mostrare alcuna affettazione, ma piuttosto nell’avere un atteggiamento sprezzante o distante. Alcuni esempi di sprezzatura si possono vedere alla corte dei Medici, importante famiglia fiorentina, e dei Gonzaga, celebre famiglia mantovana.
In altre parole, la sprezzatura è la disinvoltura e la sicurezza con cui un gentiluomo nasconde con garbo un sentimento o un atteggiamento. La sprezzatura si ottiene attraverso lo sforzo, l’autocontrollo, la ripetizione e l’abitudine . Quando ci si abitua a qualcosa, sia per abitudine che per disciplina, nasce un’indifferenza e una naturalezza che sembrano spontanee ma non lo sono realmente. Più una cosa è abituale e meno importanza le viene data, più naturale sembrerà agli altri.
Alcuni autori, però, ritengono che la sprezzatura abbia anche un lato negativo. Primo, perché la persona sembra essere qualcosa che in realtà non lo è. D’altra parte, fa sembrare qualcosa di difficile senza sforzo, il che crea un’idea distorta dell’effettiva difficoltà. Inoltre, in pratica, la sprezzatura è un modo per ingannare gli altri. In alcuni casi, può persino negare o sottovalutare la natura di una persona e farla perdere se stessa.
Sprezzatura nell’arte e nella musica
Sebbene in un primo momento il concetto di sprezzatura fosse principalmente legato al comportamento di un cortigiano, secoli dopo si espanse ad altri campi come l’arte, la musica e la letteratura.
La sprezzatura si rifletteva frequentemente nella pittura barocca e nella decorazione di chiese o palazzi. Alcuni autori definirono addirittura con parole proprie quella che consideravano sprezzatura . Ad esempio, l’artista italiano Giorgio Vasari (1511-1574) intendeva la sprezzatura come una sorta di “negligenza intenzionale”; includeva anche la grazia, come un’altra qualità estetica simile.
Nel 1536 il musicista e compositore spagnolo Luis Milán (1500-1561) pubblicò El maestro , un libro dedicato alla vihuela, dove si possono notare riferimenti alla sprezzatura della cultura di corte italiana. Nel 1561 pubblicò una versione di El cortesano, basata sulla corte valenciana.
In letteratura, sprezzatura si riferisce a quando uno scrittore crea una frase o un paragrafo e lo ripete più volte, finché non trova il modo giusto e semplice per trasmettere il proprio messaggio, facendolo sembrare senza sforzo.
Lo stesso vale per la danza e il teatro: ballerini e attori cercano di rendere i loro movimenti e le loro esibizioni, rispettivamente, il più naturali possibile, nonostante le difficoltà.
sprezzatura alla moda
Con il passare del tempo il concetto di sprezzatura è stato trasferito alla moda. Una delle prime celebrità a indossare la sprezzatura fu l’inglese George Bryan “Beau” Brummell (1778-1840), una delle figure più influenti della moda inglese del suo tempo. Brummel passava ore davanti allo specchio sistemando il suo vestito in modo che sembrasse disinvolto.
Nei secoli successivi la sprezzatura diede origine al dandy, un tipo di uomo caratterizzato da un abbigliamento ricercato e molto in voga dal Settecento in poi. Divenne anche una caratteristica comune nella moda sartoriale italiana, francese e inglese.
Uno dei punti di riferimento della sprezzatura italiana moderna è stato Gianni Agnelli (1921-2003), uomo d’affari e aristocratico italiano che ha coltivato consapevolmente e con cura alcune usanze che sembravano strane ma sono diventate il suo stile personale. Ad esempio, Agnelli indossava l’orologio sulla manica della camicia, non sotto.
Attualmente la sprezzatura può essere definita come l’eleganza disinvolta di una persona, qualcosa che la differenzia dalle altre e che le conferisce il suo stile particolare, senza alcuna leziosità. Generalmente, questo si riferisce ad abbigliamento, calzature e accessori come occhiali, orologi e borse, tra gli altri.
Sebbene l’obiettivo sia quello di ottenere la massima naturalezza possibile in un outfit, evitando il superfluo, ci sono anche alcune tendenze che si basano su un diverso concetto di sprezzatura , che in realtà va contro l’essenza di questo termine. Questo può essere visto in alcune collezioni di moda con un uso eccessivo di colori, accessori e decorazioni.
Bibliografia
- Castiglione, B. Il cortigiano. (2020). Spagna. Alleanza editoriale.
- Godoy Ladrero, S. (2015, 3 settembre). Che fine ha fatto la sprezzatura? www.sinabrochar.com. Disponibile su: http://www.sinabrochar.com/que-ha-sido-de-la-sprezzatura/