Tabla de Contenidos
Altri esempi di composti con legami ionici sono:
- Solfato di magnesio, MgSO4
- Fluoruro di cesio, CeF
- Cianuro di potassio, KCN
Mentre altri esempi di legami covalenti sono:
- Acqua , H2O
- Metano, CH4
- Ammoniaca, NH3
- Ioduro di stagno, SnI 4
- Cloruro di titanio (IV), TiCl 4
composti ionici binari
I composti ionici binari hanno due costituenti, ciascuno dei quali è costituito da un singolo elemento.
Per imparare a nominare i composti ionici binari, entrambi i partner nel composto devono essere monoatomici, oppure potrebbero essere costituiti rispettivamente da più atomi.
I composti metallici con alogenuri o ossigeni sono solitamente solidi ionici, che hanno un reticolo cristallino in cui sono legati cationi e anioni, tenuti insieme da forze elettrostatiche .
La parte cationica, carica positivamente, è quella che termina il nome del composto. Tuttavia, le convenzioni di denominazione specifiche varieranno tra i gruppi elementali.
Gli elementi che si trovano all’interno del primo e del secondo gruppo della tavola periodica, alcalino e alcalino terroso, formano ioni con una carica pari al loro numero di gruppo. Questa tendenza costante significa che i composti contenenti uno di questi elementi avranno semplicemente il suo nome.
Quindi lo ione potassio del gruppo uno porta sempre una carica pari a +1. Il nome del suo composto finirebbe quindi sempre con il potassio. Lo stesso accade con il secondo gruppo della tavola periodica, ad esempio i composti che contengono il catione magnesio avranno una carica di +2.
Molti dei metalli che non fanno parte di questi due gruppi hanno la stessa carica, ad esempio alluminio, zinco, scandio e argento di solito hanno rispettivamente cariche +3, +2, +3 e +1, e quindi la nomenclatura dei numeri romani non è usato come altri metalli.
Prima di scrivere il nome del catione, puoi mettere il nome dell’anione monoatomico seguito dalla desinenza “-ide”. Ad esempio, la formula chimica per KCl sarebbe il nome del cloruro di potassio.
Denominazione dei cationi dei metalli di transizione
La nomenclatura può essere un po’ più complicata, quando gli elementi non appartengono ai gruppi uno e due. Gli elementi che si trovano tra il terzo e il dodici gruppo, chiamati metalli di transizione, perdono un numero diverso di elettroni a seconda della situazione. Formano cationi con cariche diverse, generando composti unici con proprietà diverse.
La carica del catione del metallo di transizione viene determinata equiparando la carica all’anione costituente del composto.
Per tenere conto delle variazioni di carica nei metalli di transizione, viene utilizzata la nomenclatura Stock. Questo metodo utilizza numeri romani per indicare la carica del catione nel composto. I numeri possono essere messi tra parentesi con la parola ione.
Fe 2+ e Fe 3+ sono esempi che possono portare la carica +2 e +3. Se l’anione porta carica -3, il catione porterà carica +3, lo stesso avverrebbe per l’anione con carica -2 che il catione porterebbe carica +2. Questo può essere chiarito dicendo che vengono usati Fe(II) e Fe(III).
Va sottolineato ancora una volta che gli elementi che formano ioni con una singola carica non devono essere scritti in questo modo. Questi metodi disambiguano l’uso di riempitivi specificamente intorno ai riempitivi di metalli di transizione.
Il processo per scrivere l’anione in questo caso rimane invariato. Ad esempio, il composto CoCl 2 verrebbe tradotto come “cloruro di cobalto(II)”, dove viene nominato per primo l’anione con la desinenza -ide, seguito dal catione dell’elemento di transizione che indica la carica usata con numeri romani.
Altri esempi di composti binari ionici sono:
- Cloruro di sodio NaCl
- Ioduro di zinco ZnI 2
- Cloruro di ferro (III) FeCl 3
Composti ionici poliatomici
I composti poliatomici hanno più di un tipo di atomo. Possono avere una componente monoatomica e una componente poliatomica, come esemplificato da NaNO 3 , nitrato di sodio. Oppure potrebbero avere due componenti poliatomici, come si vede in (NH₄)₂SO₄, solfato di ammonio.
Composti ionici poliatomici, sebbene inizialmente possano sembrare complessi, ma per nominarlo, anche l’anione è scritto per primo seguito dal catione. Ad esempio, NaNO 3 è chiamato “nitrato di sodio”. Il sodio è denominato secondo le stesse regole di cui sopra. Ma l’NO 3 , essendo un suo composto, dovrebbe chiamarsi “nitrato”. (NH₄)₂SO₄ contiene due ioni poliatomici, ammonio e solfato. La combinazione del catione e del componente anionico dà “solfato di ammonio”.
Esempi di composti ionici poliatomici:
- Carbonato di calcio CaCO3
- Nitrato di ammonio NH₄NO 3
- Nitrato di potassio KNO3
- Idrossido di ferro(II) Fe(OH) 2
- Fosfato di sodio Na 3 PO 4
- Stagno(IV) fosfato Sn 3 (PO 4 ) 4
Devi avere familiarità con ioni e cationi poliatomici, quindi può essere usato quando si nominano composti ionici. Di seguito viene fornito un riepilogo dei cationi e degli anioni più comuni.
Cationi poliatomici:
- Ammonio NH4 +
- Idronio H 3 O +
anioni poliatomici:
- Nitrato NO 3 –
- Nitrito NO 2 –
- Idrossido OH –
- Clorato ClO 3 –
- Clorito ClO 2 –
- Carbonato CO 3 2-
- Bicarbonato HCO 3 –
- CH3COO- acetato
- Solfato SO 4 2-
- Solfito SO 3 2-
- Fosfato PO 4 3-
- Fosfito PO 3 3-
- Cianuro CN-
- Ossalato C 2 O 4 2-
Riferimenti
Crutchlow, C. (2021). Denominazione di composti ionici | ChemTalk. Estratto il 15 marzo 2022 da https://chemistrytalk.org/naming-ionic-compounds/
Legami ionici e covalenti. (2013). Estratto il 15 marzo 2022 da https://chem.libretexts.org/Bookshelves/Organic_Chemistry/Supplemental_Modules_(Organic_Chemistry)/Fundamentals/Ionic_and_Covalent_Bonds
Proprietà dei composti ionici | Tubo chimico. (2022). Estratto il 15 marzo 2022 da https://www.quimitube.com/videos/propiedades-de-los-compuestos-ionicos/