Che cos’è un rapporto di laboratorio e come si scrive?

Artículo revisado y aprobado por nuestro equipo editorial, siguiendo los criterios de redacción y edición de YuBrain.


Un rapporto di laboratorio , talvolta chiamato anche rapporto di esperimento , consiste in un documento scritto che presenta, in modo sistematico e organizzato, i risultati di un esperimento scientifico unitamente ai dati sperimentali, ai calcoli più rilevanti, all’analisi dei risultati e alle conclusioni principali . Questo documento deve essere in grado di trasmettere, in modo chiaro e sintetico, cosa è stato fatto nell’esperimento, cosa si è appreso grazie ad esso e cosa significano i risultati ottenuti.

Nei corsi didattici di laboratorio, la relazione di laboratorio rappresenta il documento che lo studente consegna al professore o al docente come prova di aver svolto correttamente l’esperimento assegnato e che i risultati sono stati quelli attesi. Altrimenti, il rapporto serve anche come strumento per analizzare e giustificare qualsiasi differenza tra i risultati attesi e quelli ottenuti nella pratica, contribuendo così a sviluppare il pensiero critico e analitico necessario per svolgere la ricerca scientifica.

Alla luce di quanto sopra, la relazione di laboratorio rappresenta quasi sempre una parte considerevole del voto del corso , pertanto è consigliabile redigerla con la massima cura e dedizione possibile. Ecco una spiegazione dettagliata di come realizzarlo.

Come scrivere una relazione di laboratorio

Ci sono una serie di aspetti caratteristici generali per la preparazione di relazioni sperimentali o di laboratorio. Queste linee guida includono dettagli relativi a:

  • Il modo di presentare il rapporto.
  • La lingua e lo stile di scrittura da utilizzare.
  • Lo schema generale o le parti in cui deve essere suddiviso il rapporto.
  • Il modo particolare di citare il lavoro di altri autori.
  • Il modo di presentare i riferimenti.
  • Altri dettagli relativi al formato, come la dimensione del carattere, i margini, ecc.

Nonostante esistano guide di stile che standardizzano la maggior parte di questi elementi in una relazione di laboratorio (come il manuale di stile APA, per citarne uno molto diffuso), ogni insegnante o istruttore è libero di scegliere quello che ritiene più conveniente. valutare i propri studenti. Per questo motivo è importante ricordare che qualsiasi raccomandazione qui presentata deve essere sempre considerata secondaria rispetto alle istruzioni specifiche fornite dall’istruttore del corso.

Come inviare il rapporto di laboratorio

Questo è il primo fattore importante che definisce come si lavorerà sul report. Molti docenti di corsi di laboratorio chiedono ai propri studenti di preparare a mano la relazione di laboratorio sullo stesso quaderno in cui annotano dati e commenti durante l’esecuzione dell’esercitazione o dell’esperimento.

In altri casi, consentono di consegnare un report separato, scritto a mano o stampato e, in alcuni casi, anche in formato digitale come documento PDF (o entrambi). La principale differenza tra un caso e l’altro è che, nelle relazioni presentate nel quaderno di laboratorio, non è generalmente richiesto di includere una copertina o seguire un formato, mentre negli altri casi è solitamente richiesto.

Linguaggio e stile di scrittura

Ciò su cui praticamente tutti sono d’accordo riguarda lo stile di scrittura e il tipo di linguaggio preferito utilizzato nella redazione di una relazione. Ogni volta che viene scritta una relazione, occorre prestare attenzione a osservare le seguenti linee guida:

  • Il linguaggio deve essere impersonale. L’uso della prima persona è evitato quando possibile, quindi espressioni come “ ho mescolato il reagente A con B…” o “Quando ho acceso la lampada UV ho osservato che…” dovrebbero essere evitate. Solo quando strettamente necessario è accettabile l’uso della prima persona plurale. Un esempio accettabile potrebbe essere “Gli esseri umani si sono evoluti da…”. Si noti che, in questo caso, il “noi” si riferisce a noi come specie umana e non a noi come individui.
  • Si preferisce l’uso della forma riflessiva al posto della voce attiva con il soggetto in prima persona. Ad esempio , quando si descrive la procedura sperimentale, si parla sempre in termini di “Questo è stato fatto…”, “Quello è stato mescolato…”, una cosa del genere è stata osservata…”, ecc., invece di “Io ha fatto questo…”, ecc.
  • Il linguaggio dovrebbe essere formale, il più conciso e preciso possibile, evitando l’uso non necessario di parole fantasiose o iperboli (esagerazioni).
  • Qualsiasi descrizione deve essere fatta nel modo più oggettivo possibile.
  • Bisogna fare attenzione a fare buon uso dei segni di punteggiatura, prestare la massima attenzione all’ortografia e seguire tutte le regole grammaticali della lingua.

Una relazione è un documento accademico, quindi qualsiasi uso di linguaggio volgare o colloquiale è del tutto inaccettabile.

Parti di un rapporto di laboratorio

Tutte le sezioni che possono essere incluse in un rapporto di laboratorio sono ora descritte in modo generale. Ancora una volta, è importante ricordare che ogni insegnante richiederà ai propri studenti il ​​formato che ritiene più appropriato, quindi alcune sezioni qui menzionate potrebbero non essere pertinenti o necessarie in tutti i casi. Tuttavia, esiste una serie di sezioni centrali che ogni rapporto di laboratorio deve avere, sì o sì. Queste sezioni sono evidenziate con la parola (essenziale) accanto alla loro intestazione, mentre le altre si intendono facoltative.

Un rapporto di laboratorio può essere composto dalle seguenti parti e/o sezioni:

  1. Prima pagina
  2. Titolo (essenziale)
  3. Riepilogo
  4. introduzione
  5. Materiali (indispensabili)
  6. Metodi (essenziale)
  7. Tabelle dati e osservazioni (essenziale)
  8. calcoli
  9. Risultati (essenziale)
  10. Discussione o analisi dei risultati (essenziale)
  11. Conclusioni (essenziale)
  12. Figure e grafici
  13. Riferimenti (indispensabili)

Prima pagina

I rapporti di laboratorio emessi separatamente includono quasi sempre una copertina. Consiste in un singolo foglio con le seguenti informazioni:

  • Il titolo dell’esperimento (sarà descritto nella prossima sezione).
  • Il nome dell’autore(i) . È consuetudine scrivere prima il primo cognome e poi il nome, insieme alle iniziali del secondo cognome (ad es. Parada P., Israele), anche se questo è interamente a discrezione dell’insegnante.
  • Il nome dell’istruttore del corso.
  • Il nome della materia o del corso.
  • Il luogo in cui è stato effettuato l’esperimento.
  • L’appuntamento. Può trattarsi della data in cui è stato eseguito l’esperimento o della data di consegna del rapporto.

Titolo (essenziale)

Il titolo indica di cosa tratta l’esperimento in modo chiaro e con il minor numero di parole possibile. Un buon titolo esprime in modo chiaro e conciso l’obiettivo principale dell’esperimento.

Riepilogo

Alcuni istruttori richiedono di scrivere un riassunto che consiste in una dichiarazione di circa 100 parole, in cui gli obiettivi sono presentati molto brevemente, i risultati più rilevanti della pratica insieme alle conclusioni più importanti.

introduzione

In questa sezione possono essere incluse informazioni sullo sfondo dell’esperimento e sui fondamenti teorici delle tecniche utilizzate. In questa sezione dovrebbero essere inclusi anche gli obiettivi dell’esperimento, la sua importanza e le sue ipotesi.

Materiali (indispensabili)

Qui sono elencati tutti i materiali che sono stati utilizzati per realizzare l’esperimento. Questa sezione è quasi sempre suddivisa in due sottosezioni:

  • Uno per i materiali e le attrezzature di laboratorio.
  • Un altro per i reagenti chimici.

La prima include in un elenco qualsiasi vetreria (quali beute, becher, piastre Petri, pozzetti, ecc.), strumenti di misura (quali bilance, cronometri, termometri, pH-metri, ecc.) e qualsiasi altra apparecchiatura da laboratorio utilizzata durante la esperimento (questo potrebbe includere forni, bagni termostatati, autoclavi, ecc.). Si raccomanda di includere, come minimo, informazioni sul produttore (marca) e sul modello degli strumenti utilizzati, nonché l’apprezzamento e le portate di tutti gli strumenti di misura.

Che cos'è un rapporto di laboratorio e come si scrive?

Nella sezione dei reagenti, tutti i reagenti, i solventi, i terreni di coltura o qualsiasi altra sostanza chimica o biologica utilizzata sono menzionati in un elenco, comprendente anche, come minimo, le informazioni del produttore (Merk, Sigma-Aldrich, ecc.) e la sua purezza minima . Tutte queste informazioni si trovano sull’etichetta del reagente. Se sono state utilizzate soluzioni precedentemente preparate, la loro concentrazione e qualsiasi altro dato rilevante devono essere riportati.

Metodi (essenziale)

Nella sezione Metodi viene spiegato in modo chiaro e preciso ciò che è stato fatto durante l’esperimento, passo dopo passo, senza includere passaggi che erano nella guida di laboratorio che non sono stati eseguiti nella pratica.

Tabelle dati e osservazioni (essenziale)

In questa sezione, tutti i dati ottenuti durante lo svolgimento dell’esperimento sono inclusi in modo ordinato, preferibilmente in tabelle, insieme a tutte le osservazioni importanti che sono state annotate.

calcoli

Se l’esperimento non è di natura quantitativa, questa sezione viene solitamente omessa.

L’idea della sezione dei calcoli è di presentare un campione dei calcoli effettuati dai dati sperimentali per ottenere i risultati dell’esperimento.

Qui è incluso anche un esempio di calcolo degli errori sperimentali e degli intervalli di confidenza, se necessari.

Risultati (essenziale)

Se presentati separatamente, sono inclusi qui tutti i risultati ottenuti dopo aver eseguito i calcoli o tenuto conto delle osservazioni sperimentali. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, questa sezione è unita alla sezione di analisi e discussione.

Discussione o analisi dei risultati (essenziale)

Questa è forse una delle sezioni più importanti della relazione, poiché in essa lo studente deve utilizzare tutte le sue conoscenze per giustificare il motivo per cui sono stati ottenuti determinati risultati. Corrisponde a una sezione puramente argomentativa in cui lo studente cerca di convincere il destinatario (cioè il professore o l’istruttore) dell’attendibilità dei suoi risultati e dell’inconfutabilità delle sue conclusioni. Dovrai anche analizzare le principali fonti di errore e giustificare quali sono le più importanti fonti di incertezza nelle misurazioni sperimentali.

Infine, questa sezione offre anche un’eccellente opportunità per giustificare l’ottenimento di risultati imprevisti o errati. Un buon argomento potrebbe salvare una cattiva qualificazione a causa di una cattiva procedura sperimentale.

Conclusioni (essenziale)

Qui presentiamo le conclusioni più importanti derivate dai risultati e dalla loro discussione, senza giustificarle (a questo serve la sezione Discussione). Le conclusioni possono o meno essere scritte sotto forma di elenco e non bisogna dimenticare di scriverle in relazione all’ipotesi iniziale.

Figure e grafici

La sezione delle figure e dei grafici è facoltativa e molte volte non necessaria. Consiste in una sezione separata in cui sono presentate tutte le figure ei grafici del rapporto, debitamente etichettati e numerati, in modo che il lettore possa trovarli tutti nello stesso posto. Tuttavia, nella maggior parte dei casi (soprattutto nei report in formato cartaceo o digitale) qualsiasi grafico o figura è incluso nella relativa sezione, rendendo questa sezione superflua.

Riferimenti (indispensabili)

Devono essere incluse tutte le fonti che sono state consultate per la redazione del rapporto, comprese le guide di laboratorio, i testi scientifici, gli articoli scientifici e qualsiasi documento elettronico consultato su Internet. Solo le opere citate in tutto il testo della relazione, sia in background, metodi, calcoli o sezioni di discussione, dovrebbero essere incluse nell’elenco di riferimento.

Citazioni, formato di riferimento e altri aspetti del rapporto

Il resto degli aspetti relativi alla preparazione del rapporto di laboratorio o dell’esperimento di solito variano a seconda del contesto del corso. Così, ad esempio, se il corso di laboratorio fa parte del curriculum di una carriera legata alle scienze mediche, è probabile che verrà richiesto di citare, referenziare e formattare la relazione indicata da stili come quello dell’AMA (American Ordine dei Medici ) . . In chimica si usa solitamente lo stile ACS (American Chemical Society) e in molti altri casi si raccomanda l’uso dello stile APA (American Psychological Association). È responsabilità di ogni studente consultare il proprio istruttore quale stile utilizzare.

-Annuncio-

Israel Parada (Licentiate,Professor ULA)
Israel Parada (Licentiate,Professor ULA)
(Licenciado en Química) - AUTOR. Profesor universitario de Química. Divulgador científico.

Artículos relacionados

cos’è il borace